La Miniera d'oro di Brusson Nella stupenda Val d’Ayas un mondo di gallerie sotterrane è stato scavato nel corso dei secoli. La Miniera d'oro di Brusson VISITE GUIDATE La guida vi accompagnerà lungo un percorso storico emozionale cercando di farvi rivivere la vita dei minatori e di questo particolare luogo. La Miniera d'oro di Brusson La Storia La miniera di Chamousira Fenilliaz è la più importante miniera d’oro della Valle d’Aosta. La scoperta di questa miniera risale al 1899 e la sua storia accompagna quindi l’epoca moderna della metallurgia della Valle d’Aosta.

SPECIALE CARNEVALE IN MINIERA

APERTURE STRAORDINARIE ALLE MINIERE D’ORO DI BRUSSON.

DIVERSI APPUNTAMENTI NELLE VACANZE DI
CARNEVALE 2023

Con l’occasione del carnevale, che rappresenta un momento di festa e allegria, cercheremo di raccontarvi la vita dei minatori da un punto di vista più leggero. Quello del minatore si sa, è un mestiere pesantissimo e molto pericoloso. Tanti sono gli aneddoti,i ricordi e le esperienze di vita e lavoro in cui c’è spazio anche per risate, convivialità, amicizia e spensieratezza. Vogliamo ricordare e rivivere anche questi momenti, regalandoci un sorriso di luce nel buio delle gallerie.

MINIERA SOTTO LE STELLE: ESCURSIONE SERALE

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023

Miniere d'oro di Brusson
Miniere d'oro di Brusson

Escursione lungo il sentiero dei minatori sulla Rupe di Chamousira, sito della miniera d’oro.
La bellezza della natura verrà esaltata dal fascino dell’ imbrunire, il misterioso mondo minerario verrà svelato passo dopo passo dai racconti della guida, che saprà coinvolgere con storie, aneddoti e curiosità sulla miniera di inizio Novecento e sull’oro ritrovato. Un percorso che ci condurrà all’interno della montagna, visitando in sotterraneo due delle gallerie di estrazione.

Ritrovo: ore 17.00 al parcheggio della miniera in località Delaz, Brusson
Rientro: ore 21.00 al parcheggio
Durata: ore 17.30-19.00 Escursione – ore 19.00 arrivo ingresso miniera e Cena (al sacco, a carico dei partecipanti) – ore 19.30 visita alle gallerie
Costo: 25€ ridotto 20€ dai 7/14 anni. (non adatta sotto i 7anni)

ATTREZZATURA OBBLIGATORIA:
SCARPONI DA TREKKING
GUANTI
ABBIGLIAMENTO CALDO E COMODO (ci si può sporcare)
LUCE FRONTALE
CENA AL SACCO (a carico dei partecipanti)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA A:
INFO@MINE-EXPERIENCE.COM

TEL. NERI: 320\ 1428087

Miniere d'oro di Brusson
Miniere d'oro di Brusson
Miniere d'oro di Brusson

LE VISITE ORDINARIE ALLE MINIERE SONO SOSPESE

PER CHIUSURA STAGIONALE

DURANTE LA STAGIONE AUTUNNO- INVERNO ORGANIZZEREMO VISITE SPECIALI

IL SITO MINERARIO DI BRUSSON

Nella stupenda Val d’Ayas un mondo di gallerie sotterrane è stato scavato nel corso dei secoli. Nei pressi del paese di Brusson, a dominare la valle, la miniera di Chamousira è diventata la più importante miniera d’oro della Valle d’Aosta.

A partire dal 1899 è stata protagonista di una importante attività estrattiva fatta di sogni, speranze e duro lavoro. Rivivi il viaggio che conduce alla scoperta di questa incredibile miniera e delle sue preziose storie.

La Miniera d'oro di Brusson

ULTIME NEWS

Loading RSS Feed

A PARTIRE DA GIUGNO 2023 LE MINIERE D’ORO DI

CHAMOUSIRA SARANNO APERTE ALLE VISITE

PER LA STAGIONE ESTIVA.

SEI UN TIPO ADVENTURE O CLASSIC?

SCEGLI LA VISITA CHE FA PER TE!

Durante ogni giornata di apertura sono proposte in diversi orari le formule di visita CLASSIC GOLD MINE e ADVENTURE GOLD MINE

VISITA CLASSIC GOLD MINE
VISITA ADVENTURE GOLD MINE

VISITE

VISITE SPECIALI

VISITE GEOTOUR

Logo Guide Trek Alps

C’è un mondo nascosto di miniere e sotterranei da scoprire.
Sogni, speranze e morti da non dimenticare. Un mondo fatto di Rocce e Metalli.
Le meraviglie della Terra ci guideranno verso luoghi poco conosciuti.

VISITA GUIDE TREK ALPS

PER SAPERNE DI PIÙ

COME  ARRIVARE

Arrivati a Brusson dalla statale regionale della Val d’Ayas, prendere il bivio che sale verso Estoul. Dopo 3 km, giunti al 5° tornante si vede la partenza del sentiero per le miniere e il parcheggio poco dopo.

Dalla curva parte il sentiero segnato in giallo n.7 e in circa 20 minuti si raggiunge la biglietteria. Il percorso è un facile sali-scendi nel bosco, con presenza di gradini.

Dicono di noi